|  1919, Jahier, pp. 84-194Jahier, Piero
 1919
 Con me e con gli alpini. Primo quaderno
 | 1075 | O  Signore ,  Signore , una sola cosa: rimaner degno di questo soldato fino alla fine. |  | 
|  1935, Monti vol. II, pp. 7-46
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.2)
 | 2 | Oh, sì,  Signore , io sento l’attrattiva della virtù, io l’amo, io la vorrei possedere nel grado più eccelso. |  | 
|  1915, Lettera di soldato, in Prezzolini, pp. 265-266Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 26 | E che la  Madonna  mi farà aritornare a costodire i fiori nel giardino della  Signora  che me la saluterete tanto. |  | 
|  1915, Salandra, in Prezzolini, pp. 342-355Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 2 | Signore e  Signori , |  | 
|  1915, Salandra, in Prezzolini, pp. 342-355Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 151 | Ora,  Signori , io voglio dirvi che della  Germania  non intendo parlare senza ammirazione e senza rispetto. |  | 
|  1915, Salandra, in Prezzolini, pp. 342-355Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 181 | Io non so,  Signori , se vi sia stata in quest’uomo accecato dalla rabbia, intenzione di offendere personalmente i colleghi miei e me. |  | 
|  1915, Salandra, in Prezzolini, pp. 342-355Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 210 | Questa unità morale,  Signore  e  Signori , si manifesti incrollabile nelle opere di guerra e nelle opere di pace, in coloro che si battono e in coloro che restano, in coloro che muoiono e in coloro che sopravvivono. |  |