|  1916, Partito Socialista, pp. 1-16{Partito socialista italiano}
 1916
 Al limitare della guerra!: contro i pieni poteri per la guerra: programma di azione socialista a guerra scoppiata: dichiarazione del Gruppo socialista alla Camera dei deputati nella tornata di giovedì 20 maggio 1915: da resoconto stonografico / aggiuntovi: La deliberazione del Convegno di Bologna 16 maggio 1915 ed il manifesto della Direzione del Partito 22 maggio 1916
 | 7 | Numerose anche le adesioni dei Comuni del  Piemonte , della  Lombardia , del Mantovano, dell’ Emilia  e della  Romagna . |  | 
|  1916, Mussolini, pp. 17-67Mussolini, Benito
 1916
 Diario di guerra (Estr. da: "Rivista di psicologia", a. 12, n. 1-2)
 | 12 | Benito Mussolini , anima ardente e fiera e rara di figlio autentico della classica  Romagna  di un tempo, non fa qui della letteratura, e se uno sforzo è in queste pagine, è soltanto quello di non posare neppure per la sincerità ad ogni costo. |  | 
|  1917, Baldini in Prezzolini, pp. 27-31Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 32 | la  Romagna  andava incontro alla  Marca  e alla  Toscana , l’ Umbria  diventava  Lazio  e  Sabina . |  | 
|  1918, Prezzolini, p. 31Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 12 | La  Romagna  è il classico paese dell’impulso generoso e del senso d’onore, del fatto adeguato alla parola, della vita messa a testimonio d’un’idea. |  | 
|  1918, Prezzolini, p. 31Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 21 | Eccoli qua, come combatterono, davanti a  Gorizia , i figli della  Romagna , i nipoti del «Passator cortese». |  | 
|  1916, Bartolini, in Prezzolini, pp. 32-53Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 281 | La sorpresa vince quasi la gioia di rivedere questo baldo figliuolo di  Romagna , questo valoroso soldato che aveva le mille volte sfidato la morte. |  | 
|  1916, Bartolini, in Prezzolini, pp. 32-53Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 346 | Romagna  generosa |  | 
|  1916, Bartolini, in Prezzolini, pp. 32-53Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 361 | È dunque ancora la  Romagna  che rinnova qui nelle supreme e già superate trincee della patria la sua eroica tradizione. |  | 
|  1916, Bartolini, in Prezzolini, pp. 32-53Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 596 | Guido — il giovane armato di sante passioni e di forte ingegno — rappresentava per noi volontari di  Romagna  la fiamma che arde e che purifica. |  | 
|  1915, Macrelli, in Prezzolini, pp. 108-113Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 128 | I figli di  Romagna  per la madre  Italia |  | 
|  1918, Prezzolini, p. 124Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 8 | Ha la razza buona, anzitutto, di  Romagna ; |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 154-155Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 3 | e se le cose non andassero così come vanno, il suo posto dovrebbe essere ben altro che in una deserta biblioteca di  Romagna : |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 154-155Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 12 | Nella sua città di  Romagna  lo chiamano semplicente,  Renato . |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 154-155Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 14 | Adora nostalgicamente la  Romagna  e il suo popolo, benchè il popolo non sospetti affatto chi sia Renato.» |  | 
|  1915, Serra, in Prezzolini, pp. 155-165Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 265 | I figli di  Romagna  per la madre  Italia , |  | 
|  1918, lettere, in Monteleone, pp. 158-166
 1973
 Lettere al re: 1914-1918
 | 11 | Non interessa a Voi sapere chi sono io, ma solo avverto che se la guerra non avrà termine in pochi mesi, saranno tristissimi i destini d’ Italia , e per quante misure, Voi, o Re, prendiate non saranno certamente capaci di trattenere un formidabile urto della popolazione ormai ben organizzata, e principalmente di qualche città  Piemontese ,  Ligure , della  Romagna , della  Toscana  ed altre. |  |