|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 206 | La  Val Sugana  col XVIII corpo passava alla dipendenza della  4.a armata ; |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 483 | 1.° Ai Comandi della  1.a  e della  4.a armata  e della zona  Carnia . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 516 | Il collegamento colla 2.a armata doveva, pel momento, rimaner fisso a  Monte Maggiore , la cui difesa spettava al XII corpo, ed il collegamento colla  4.a armata  alla  Casera di Razzo  (altopiano di  Razzo , tra l’alto  Piave , l’ alto Tagliamento  ed il  Degano ). |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 586 | 2.° Al Comando della  4.a armata . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 595 | A questi concetti corrispondono gli ordini già dati alla e alla 4.a armata ed i due ordini ora esposti ai Comandi della zona  Carnia  e della  4.a armata . |  |