|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 515 | Contemporaneamente all’ordine succitato alla  3.a armata , si scriveva al Comando del XII corpo d’armata (zona  Carnia ) che, nell’eventualità di dover disporre la ritirata delle armate 2.a e 3.a al  Tagliamento , quel corpo avrebbe dovuto ritirarsi gradualmente sulle Prealpi Carniche. |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 538 | Si ordinò pertanto nel pomeriggio del 25 che l’VIII corpo, di estrema destra dell’armata (conca  Goriziana ) passasse alla  3.a armata , e che il rimanente della  2.a armata  fosse diviso in tre parti, agli ordini dei generali  Etna  a nord,  Ferrero  ad est e  Sagramoso  sul Torre, del quale doveva organizzare la difesa. |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 549 | In seguito a queste e ad altre consimili notizie di minore importanza, nella sera del 25 si invitava con fonogramma il Comando della  3.a armata  ad accelerare lo sgombero e l’arretramento delle artiglierie e ad effettuare l’arretramento della fronte dell’armata sulla linea: |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 602 | Basta difatti esaminare la carta per scorgere che il  Monte Maggiore , punto di capitale importanza perchè al medesimo si appoggiava lo schieramento difensivo della sinistra della  2.a armata  e della destra della zona  Carnia , è notevolmente più vicino al  Tagliamento  nel tratto a monte di  Pinzano  di quanto lo fossero le posizioni ancora occupate dalla destra della  2.a armata  e dalla  3.a armata  dal  basso Tagliamento . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 606 | ed è facile vedere quali conseguenze disastrose avrebbero potuto manifestarsi alla destra della  2.a armata  ed alla  3.a Giudicai  pertanto necessario di fare al più presto occupare dalle due divisioni 20.a e 33.a collocate in riserva dietro la  3.a armata , e che furon poste agli ordini del generale  Di Giorgio , costituendo quello che fu detto corpo d’armata speciale, quel tratto così importante del  Tagliamento , ed ordinai che vi si recassero a marce forzate. |  |