|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 394 | In quel momento, in  Valle Camonica  erano 4 Battaglioni Alpini in prima linea, sul confine, 2 Battaglioni del 68° a  Ponte di Legno , 1 Battaglione del 68° a  Vezza , 1 del 67° all’ Aprica , 2 Battaglioni del 67° al  Mortirolo . |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 404 | Verso il 15 un foglio del  Corpo d’Armata  ordinò che il Comando della  Brigata Palermo  si occupasse della prima linea ( Ponte di Legno ) e della seconda si occupasse il Comando della Divisione. |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 405 | Approfittai della circostanza per cercare di concretare un assetto difensivo armonico, e poichè si voleva una primissima linea sul confine, una prima a  Ponte di Legno  ed una seconda a  Vezza  congiunta col  Mortirolo , ottenni di mandare il 68° a  Ponte di Legno , di riunire il 67° a  Vezza  e di chiedere la  Brigata Cuneo  per gli altri lavori. |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 416 | Manca quindi completamente, al  Corpo d’Armata , l’idea chiara di ciò che vuole, l’idea del valore delle posizioni, quasi che una posizione come quella di  Ponte di Legno  possa esser presa in due ore. |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 421 | Per fare economia di forze in prima linea si toglie persino un Battaglione di Alpini dalla primissima e non si giunge neppure a comprendere che, colla moderna fortificazione campale, una posizione come quella di  Ponte di Legno  esige dei mesi per essere presa. |  | 
|  1918, Gadda, pp. 103-131Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 240 | Due nuovi cuochi, venuti dal blocco 7 del  Russenlager , fra cui il soldato  Pastori Alfonso , che era il mensiere al Comando dell’ 8.° Fanteria , all’albergo di  Ponte di Legno , nel 1915. |  |