|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 231 | È necessario che si senta nella  polizia militare  e nella politica interna un programma netto ed una linea di azione energicamente perseguita. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 672 | 1) esiste, accanto alla  polizia civile , una  polizia militare , la quale non limita le sue investigazioni contro lo spionaggio militare, ma le estende alle opinioni politiche ed alla condotta politica dei cittadini, costruisce le sue fiches agendo in piena indipendenza da ogni potere governativo: |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 673 | 2) È alle informazioni di questa  polizia militare  che devesi attribuire certa circolare dell’ex  ministro della Guerra  onorevole  Morrone  circa una triplice organizzazione segreta di complotto istituita fra gli adulti, le donne e fra i giovani del partito socialista negli ultimi convegni dei suoi rappresentanti: |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 700 | Circa l’esistenza di una  polizia militare  che eserciterebbe una azione concatenata con quella della  polizia civile , osserva che un esercito in guerra è una vera società e quindi vi si trova tutto ciò che c’è nel campo civile. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 705 | Egli poi non sa se quella circolare dell’ex ministro  Morrone  si fonda sulle informazioni raccolte dalla  polizia militare . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1053 | Parla infine della  polizia militare , cui altri oratori hanno accennato, che non si ferma neanche alle porte degli ospedali, imponendo che sia negata la licenza ai sovversivi od a quelli ritenuti tali. |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 172 | Non si sono limitati a stabilire dei criteri oggettivi di  polizia militare  e di  polizia diplomatica , ma hanno creato un codice di induzione psicologica per dire ciò che fa bene allo spirito e ciò che fa male, ciò che sostiene l’animo e ciò che lo deprime. |  | 
|  1916, Turati, pp. 3-31Turati, Filippo
 1916
 Contro la censura e gli internamenti: discorso dell’on. avv. Filippo Turati e Politica dei consumi: discorso dell’on. Enrico Dugoni
 | 148 | Non vi è nessuno che vi tenga solidale con tutti i provvedimenti di  polizia militare  emanati dal Governo di cui avete fatto parte come ministro di grazia e giustizia e dei culti. |  |