|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 160 | Dalle falde occidentali del San Gabriele, per la sella di  Dol  e le alture di  Madoni  e di  Volnik , la nuova linea, occupata da truppe del VI,  II e XXIV corpo , faceva fronte ad est e sud-est, parallelamente al vallone di  Chiapovano . |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 1763 | E giù ora per prati, verso il torrente che raccoglie le acque del bacino di  Drezenca  e che scorre fra due rive incassate tra il  Volnik  e il Krasji: |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 139 | ed eravamo superiori di 13 battaglioni nelle riserve; dovendosi però tener conto che i 24 battaglioni tedeschi dislocati nella  valle di Wochein , non avrebbero potuto esercitare in tempo breve la loro azione che in direzione del  Monte Nero ; ma per agire contro le nostre linee retrostanti del  Volnik  e del  Monte Stol  avrebbero impiegato tempo assai più lungo di quello richiesto ai nostri 60 battaglioni della riserva generale dislocati nel territorio della 3.a armata per intervenire sulla fronte di difesa. |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 195 | La terza linea, non ancora compiuta, era quella che partiva da  Monte Stol , scendeva per cresta all’ Isonzo , comprendeva a guisa di testa di ponte il  Volnik , riattraversava l’ Isonzo  ad est di  Idersko  e per la cresta di  Luico  e  Monte Cucco  continuava nella terza linea del XXVII corpo d’armata. |  |