|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 231 | 11 luglio Notizie da  Tunisi  circa la triste fine del presidio di  Nalut . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 745 | Giovanni Borghese  viene a parlarmi per la seconda volta del suo progetto di ferrovia attraverso l’ Affrica :  Tunisi  -  Tripoli  -  Cufra  -  Uuadai  -  Congo . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 768 | Temono che la ribellione si estenda in  Tunisia  e, per amicarsi i ribelli, propongono di permettere che si riforniscano dei viveri e di quant’altro loro necessiti sul mercato di  Tunisi ; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 799 | Ce ne avverte questo telegramma del R. Console generale a  Tunisi : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 800 | Telegramma in arrivo da  Tunisi  del 17 — 8 — 1915. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 805 | inoltre mentre i francesi sono a  Tunisi  da 34 anni noi siamo a  Tripoli  da quattro; |  | 
|  1917, Rinaldi, in Prezzolini, pp. 237-249Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 165 | Invece, la storia del  Bertolini  fu letta pazientemente da un giardiniere siciliano emigrato a  Tunisi , che, nel suo strano linguaggio, metà arabo, metà italiano, mi chiese se avevo un libro che parlasse «di tempi antichi». |  |