|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 911 | sarebbe stato necessario per assicurarne la difesa munire fortemente il  Sabotino ,  Podgora , ecc. |  | 
|  1922, Douhet, pp. 1-46Douhet, Giulio
 1922
 Diario critico di guerra 2: Anno 1916
 | 551 | Il  Podgora , il  Sabotino , il  Rombon  sono ancora austriaci. |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 600 | Nel pomeriggio si invitava infine il comandante della 2.2 armata a disporre perchè le posizioni di  Monte Kuk-Vodice  - Monte Santo fossero tenute con poche forze e che la linea di difesa ad oltranza si prolungasse dal  Monte Korada  per le alture di destra dell’ Isonzo  fino a collegarsi colla 3.a armata al  Sabotino . |  | 
|  1916, Carlo S., in Prezzolini, pp. 147-148Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 14 | Il settore dove opera il nostro reggimento comprende la fronte che dal  Sabotino  va circa sino a  Oslavia . |  | 
|  1916, soldato, in Procacci, pp. 407-408
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 9 | Se vedessi ora come e venuto scalcinato l’ Esercito Italiano , quando ero prima al monte  Sabotino  mi davano da mangiare una volta ogni tre giorni ora invece me ne danno una volta al giorno col  Prestito Nazionale  ca fatto l’ Italia , e poco anche quello, siamo partiti da  Basagliapenta  che eravamo grassi ora siamo venuti come tanti scheletri colla barba lunga. |  | 
|  1916, Bepi, in Procacci, pp. 409-412
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 26 | All’inizio della nostra offensiva parve che la nostra avanzata su  Oslavia  (punto più avanzato della nostra fronte) incuneantesi tra il  Sabotino  e le prime ville di  Gorizia , ci avrebbe in breve dato il possesso di quest’ultima. |  | 
|  1917, soldati, in Procacci, pp. 471-475
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 19 | Tanti e tanti dicono che è del soldato ma io però non lo credo, la ricerco altrove, il soldato italiano non ne ha colpa alcuna perché se è stato forte sul  Podgora , combatté e morì, come combatte e morì sul  Sabotino , sul  Vodice , sul Santo e sul  Gabriele  — cui videro i tacchi degli austriaci, avrebbe saputo anche questa volta non solo trattenere il nemico ma anche sconfiggerlo. |  |