|  1915, Slataper, in Prezzolini, pp. 166-169Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 80 | Cresta del  Podgora , spelacchiata e rognosa; verso il  Calvario  due tronchetti. |  | 
|  1915, Mombello, in Prezzolini, pp. 211-212Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 29 | 1915 sul  Podgora ). |  | 
|  1918, Epigrafi, in Prezzolini, pp. 263-264Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 56 | A  PODGORA |  | 
|  1916, Bepi, in Procacci, pp. 409-412
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 23 | sulla sua intangibilità vegliano ancora, arcigni e sicuri, i due formidabili monti che la dominano: il  Monte Sabotino  e il  Podgora . |  | 
|  1917, soldati, in Procacci, pp. 471-475
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 19 | Tanti e tanti dicono che è del soldato ma io però non lo credo, la ricerco altrove, il soldato italiano non ne ha colpa alcuna perché se è stato forte sul  Podgora , combatté e morì, come combatte e morì sul  Sabotino , sul  Vodice , sul Santo e sul  Gabriele  — cui videro i tacchi degli austriaci, avrebbe saputo anche questa volta non solo trattenere il nemico ma anche sconfiggerlo. |  | 
|  1915, lettere, in Monti vol. I, pp. 25-31
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 43 | Caduto sul  Podgora  il 21 luglio 1915. |  | 
|  1915, lettere, in Monti vol. I, pp. 46-50
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 63 | Caduto sul  Podgora  il 21 luglio 1915. |  |