|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 519 | Il Duca mandò fuori tempo fa la  Leonardo da Vinci  per esercitazioni; |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 604 | non così si può dire per le grosse unità, delle quali abbiamo perduto cinque senza combattere, di cui due ( Leonardo da Vinci  e  Benedetto Brin ) in porto, saltate in aria per cause tuttora ignote e che è necessario conoscere, tanto più che sono state fatte delle inchieste. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 654 | Crede gli incendi opera dolosa, come lo dimostrerebbero gli incendi della  Benedetto Brin  e della  Leonardo da Vinci  e gli incendi di  Spezia  e di  Capua . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1341 | Circa la  Leonardo Da Vinci  risponde all’onorevole  Libertini Gesualdo  che la commissione d’inchiesta ha presentato la sua relazione, che egli sta esaminando. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1876 | Dice che il paese vuol vedere chiaro nei fatti che funestarono la  marina  e vuole che siano puniti i responsabili dei disastri della  Regina Margherita , della  Benedetto Brin  e della  Leonardo da Vinci . |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 655 | E non parlo dell’aviazione, i cui progressi crescono ogni giorno,  Leonardo da Vinci  che vagheggiò, indovinò l’aviazione, da questa  Milano , dove la sua vocazione scientifica si temprò e si irrobusti, incuora gli artefici che affinan l’ingegno nelle officine e sprona gli uomini che arditamente corrono le vie del cielo. |  |