|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 22 | Il sistema difensivo austriaco dell’altopiano si fondava appunto sullo sbarramento di queste vie di accesso mediante l’organizzazione a caposaldi di taluni centri abitati quali  Auzza ,  Canale  e  Descla  e dei nodi montani  Veliki Vrh ,  Semmer ,  Fratta ,  Kuk 711 ,  Jelenik  e  Kobilek  e mediante un triplice ordine di trincee, corrente il primo lungo la riva sinistra dell’ Isonzo , il secondo a mezza costa, circa a quota 300, mentre il terzo collegava tra loro i caposaldi a guisa di cortina. |  | 
|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 36 | E subito veniva occupata anche l’altura di quota 747, a sud del  Jelenik , ciò che agevolava lo sbalzo innanzi del  II corpo , già riuscito a rompere la linea  Bavterca  - Rutarsce, cosicchè esso poteva portarsi sulle pendici delle alture di quota 652 di  Kobilek . |  | 
|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 37 | L’entrata in linea di truppe del XIV corpo tra quelle del XXVII, e del XXIV, aumentava la nostra forza d’urto, e ci permetteva di progredire anche nella giornata del 23, sino ad occupare le alture di  Kobilek , sebbene la resistenza nemica si fosse accentuata. |  | 
|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 41 | cadevano nelle nostre mani l’altura di quota 627 di  Kobilek  e la conca di  Gargàro  e finalmente il tricolore veniva piantato sul  Monte Santo , dai reggimenti dell’8.a divisione agli ordini del valoroso generale  Cascino , che doveva più tardi lasciare gloriosamente la vita su quel famoso baluardo della difesa austriaca sull’ Isonzo . |  | 
|  1919, Soffici, pp. 7-28Soffici, Ardengo
 1919
 Kobilek: giornale di battaglia
 | 1 | KOBILEK |  | 
|  1919, Soffici, pp. 7-28Soffici, Ardengo
 1919
 Kobilek: giornale di battaglia
 | 158 | La trincea che va serpeggiando a mezza costa del  Kobilek , rivelata dalla chiarezza ocrata degli sterri, dai mascheramenti di frasche secche tra il verde scuro dei boschi, sembra vuota. |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 169-170Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 5 | Con questa prosa è scritto il «giornale di battaglia» che prende nome dal  Kobilek , la cima occupata dal battaglione di  Soffici  durante l’avanzata su la  Bainsizza . |  | 
|  1918, Soffici, in Prezzolini, pp. 175-181Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 95 | Kobilek , Giornale di battaglia  Firenze , Libreria della Voce, 1918. |  |