|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 3 | Grippo  e  Daneo  indugerebbero volentieri, e se fosse possibile si asterrebbero anche più volentieri da una tale dichiarazione. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 326 | Grippo . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 331 | È anch’esso in sostanza contrario alla dichiarazione di guerra per gli stessi timori manifestati da  Grippo  e da  Cavasola . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 532 | Espose a  Grippo  il suo desiderio e questi gli suggerì di venire da me «che in questa sorta di cose sono più ascoltato di lui». |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 932 | Grippo . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 938 | Non lo spaventa la nostra partecipazione all’impresa che  Grippo  teme: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 941 | Osserva che  Grippo  fa una questione non di forma ma di merito, e la questione di merito fu già risolta. |  |