|  1980, Fontana, pp. 68-142
 1980
 La grande guerra: operai e contadini lombardi nel primo conflitto mondiale
 | 142 | Saluto a tutti in famiglia baci a te e poi anche il mio caro  Gino  che ho una volonta du vederlo che non posso più. |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 669 | (L’ordine di ritirata fu trasmesso dal Comando della  6.a Batt.  ( 4.° Campagna ) dal Magg.re  Modotti  ( Gino ), proveniente dal Comando Brigata Genova. |  | 
|  1916, Borsi, in Prezzolini, pp. 80-85Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 50 | Saremo, lassù, tutti uniti ed in festa ad aspettarti, a vigilare su te e su  Gino , a prepararvi con le nostre preghiere il luogo della vostra gloria sempiterna. |  | 
|  1916, Borsi, in Prezzolini, pp. 80-85Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 94 | Addio, mamma, addio  Gino , miei cari, miei amati. |  | 
|  1916, Gino, in Procacci, p. 419
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 13 | adio da  Gino |  |