|  1917, Camera comitato segreto, pp. 107-125Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 294 | COTUGNO . |  | 
|  1916, Morgari, pp. 1-31Morgari, Oddino
 1916
 L’armistizio: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916
 | 108 | COTUGNO . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1276 | COTUGNO . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1145 | Agli onorevoli  Artom ,  Cotugno ,  Corniani ,  Di Cesarò  dice che il  Giappone  si mostra desideroso di entrare in azione; |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1195 | Onorevoli deputati, le domande rivoltemi dagli onorevoli  Ruini ,  Orlando Salvatore  e  Cotugno  riguardano l’azione svolta dalla marina nell’aspra guerra che combattiamo; |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 136 | Il collega  Cotugno  parlò non solamente della sua  Trani , ma parlò delle condizioni di tutte le Puglie. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 137 | Le Puglie infatti, si affrettarono a seguire la via del progresso, così nell’agricoltura, troppo presto trasformandosi, così nello sviluppo dato con tanto slancio di incivilimento alle proprie città, quelle Puglie che specialmente da tre anni soffrono per l’invasione di animali più che perversi all’agricoltura, che soffrono in questo momento per la mancanza delle sementi, che soffrono per quei fatti che l’onorevole  Cotugno  ci ha qui ricordati, rispetto cosi alle condizioni dei proprietari come alle condizioni dei contadini anche in ordine ai contratti agrari colà vigenti, di quelle Puglie le quali con la serenità delle loro pianure senza angoli ricordano così bene l’armoniosa idealità italiana come con il loro mare additano le vocazioni dell’ Italia  per l’avvenire. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 215 | Prego l’onorevole  Cotugno  di ritirare il suo ordine del giorno. |  |