|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 381 | Perché perdere una nave e un centinaio di uomini, per interrompere le comunicazioni ferroviarie fra  Cattaro  e  Ragusa  che, come quelle fra  Ancona  e  Senigallia  interrotte dagli austriaci, possono ristabilirsi in 24 ore: |  | 
|  1917, Maffii, in Prezzolini, pp. 277-291Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 129 | Per molti giorni e settimane, i radiotelegrafisti delle nostre navi in crociera attraverso l’ Adriatico , poterono intercettare le disperate siliabe di richiamo lanciate per le vie dell’aria dalle stazioni telefunken di  Durazzo , di  Cattaro , di  Ragusa , di  Sebenico  e dagli apparecchi dei bastimenti austriaci alla fonda: |  | 
|  1917, Momigliano, in Prezzolini, pp. 362-365Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 11 | Additate agli Slavi meridionali  Carlopago ;  Zara ,  Ragusa ,  Cattaro ,  Dulcigno ; e dite loro, impossessandovi di quei porti, che li serbate, prezzo dell’insurrezione, per essi.... |  | 
|  1917, Momigliano, in Prezzolini, pp. 362-365Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 44 | Da  Vienna  a Brindisi, l’ Italia  non aveva un posto di guerra da contrapporre alle formidabili basi strategiche - dell’erta costa orientale, frastagliata, rotta a canali, con baluardi di isole, saldo riparo alla flotta, da  Cattaro  a  Pola . |  |