|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 2 | CAPPELLI EDITORE 1921 PROPRIETÀ  LETTERARIA RISERVATA Bologna  - Stabilimenti Poligrafici Riuniti - VII - 1921 ALLA MEMORIA DEL CAPITANO ENRICO BUSA CADUTO A  CASTELGOMBERTO  IL 4 DICEMBRE 1917 DEL  SOLDATO VIGILIO LOAT CADUTO  ALL’ORTIGARA IL 20 GIUGNO 1917 - DI TUTTI I BUONI ALPINI MORTI COMBATTENDO DAL TONALE AGLI ALTIPIANI DAL MONTE SANTO AL GRAPPA |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1067 | (Stamane da  Bassano  che tamburellante insistenza di bombardamento su verso le cime, verso  Castelgomberto  e  Monte Fior :). |  | 
|  1921, Monelli, pp. 132-229Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 670 | E ci porteremo in linea sotto  Castelgomberto . |  | 
|  1921, Monelli, pp. 132-229Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 703 | Alpini di  Castelgomberto , noi lo sappiamo tutti, nevvero, che il nemico noi lo abbiamo respinto, che sconvolse con le sue artiglierie le trinceette basse, e tentò di sorprendere le nostre guardie. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 132-229Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 716 | Intorno a  Castelgomberto  formiamo la linea definitiva. |  |