Legenda: 
                Luogo 
                Persona 
                Organizzazione 
            
         
     
    
        Lemma: 
        Annunzio  
         –  Nomi propri correlati:  
        Luogo
        Persona
        Organizzazione
    
    
        Varianti forma:
        annunzio 5
    
    
    Visualizzo 1-5 di 5 elementi.
| Seq. | Testo |  | 
|---|
|  1916, lettere, in Monteleone, pp. 115-131
 1973
 Lettere al re: 1914-1918
 | 72 | È inutile fare del sentimentalismo, non sarà mai gloria per una nazione di inneggiare alla Guerra, a meno che i governatori di tali nazioni non siano delle teste pazze come quella di un D’ Annunzio , che sente l’impulso di fare delle poesie davanti ai dolori sconfinati ed atroci che offre un campo di battaglia. |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 937 | lasciai in mano dei tedeschi le tre Laudi del D’ Annunzio , le prose del  Carducci  (il testo mio durante il liceo, regalatomi da mia madre), i 2  Todhunter , i 2  Murani . — |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 15-16Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 1 | Gabriele  d’ Annunzio . |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 15-16Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 16 | La guerra non ci ha rivelato un D’ Annunzio  nuovo: |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 15-16Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 29 | D’ Annunzio  entra in questa antologia quale combattente scrittore, non quale uomo celebre scrittore. |  |