|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 195 | La terza linea, non ancora compiuta, era quella che partiva da  Monte Stol , scendeva per cresta all’ Isonzo , comprendeva a guisa di testa di ponte il  Volnik , riattraversava l’ Isonzo  ad est di  Idersko  e per la cresta di  Luico  e  Monte Cucco  continuava nella terza linea del XXVII corpo d’armata. |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 204 | La terza linea, in prolungamento della terza linea del IV corpo, si svolgeva per la dorsale del Kolovrat dal  Monte Cucco  al passo di  Zagradan , al  Monte Jeza , al  Monte Globokak , e poi per  Liga ,  Monte Korada  e  Planina . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 209 | 1) E dal  Monte Xum  partiva una linea, appena abbozzata, che percorreva da un lato la dorsale tra  Iudrio  e  Natisone , e dall’altro per  San Martino  si allacciava al  Monte Cucco  a quella della dorsale del  Kolovrat  già accennata. |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 216 | Perciò, se era innegabile l’inconveniente di avere, in corrispondenza della testata del  Iudrio , le tre linee di difesa molto ravvicinate, su una profondità di tre chilometri e soggette perciò al fuoco dello schieramento di artiglieria nemico, si deve anche riconoscere che tale inconveniente era di molto attenuato dall’esistenza a tergo della linea dal passo di  Zagradan  a  Monte Xum  e a  Srednje , e di quella che dal  Monte Cucco  per  San Martino  si allaccia alla precedente a  Monte Xum . |  |