|  1916, Mussolini, pp. 17-67Mussolini, Benito
 1916
 Diario di guerra (Estr. da: "Rivista di psicologia", a. 12, n. 1-2)
 | 10 | per questo, anche, sono così rari nella letteratura, elevata o corrente, i racconti genuini della vita di guerra, di cui sono un magnifico esempio le «Noterelle d’uno dei  Mille », che anche nel titolo rivelano il modesto sentimento del loro autore. |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. V-XVPrezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 69 | Giustamente un educatore osservava «che quando, dopo la pace, i nostri ragazzi riprenderanno i vecchi libri pieni dei racconti di  Balilla , di  Pietro Micca , di  Angelo Sciesa , di  Goito  e di  S. Martino  e dei  Cairoli  e dei  Mille  e di  Mentana  e di  Porta Pia , quei nostri ragazzi, ricordando ciascuno il proprio fratello caduto non meno eroicamente, e in imprese non meno ardue, sul  Carso , sulle  Alpi  e sul  Piave , dovranno domandarsi: |  | 
|  1915, Salvemini, in Prezzolini, pp. 369-370Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 12 | Dei  Mille , ne morirono in tutta l’impresa, fra  Calatafimi  e il  Volturno , 68. |  |