|  1917, Momigliano, in Prezzolini, pp. 362-365Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 30 | Le vicende della guerra si svolsero nel quadrilatero e costrinsero i volontari garibaldini ad abbandonare le balze del  Trentino  che stavano conquistando lasciandovi brani di loro carni. |  | 
|  1916, soldato, in Procacci, pp. 407-408
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 7 | Caro amico se non mi cambiano fronte cioe mandarmi un po sul  Trentino  avanti non andiamo piu, e se mi mandano per forsa ti assicuro che da solo vado a prendere  Vienna , vedi il coraggio e l’amor Patrio che o verso l’ Italia . |  | 
|  1916, M. Pasquale, in Procacci, pp. 440-441
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 7 | Amato fratello si voi sapeste quanto abbiamo sofferto nellavvanzata sul  Trentino  ma tanto abbiamo sofferto mango i cani aguro le mie sofferenze. |  | 
|  1917, lettere soldati, in Procacci, pp. 456-463
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 2 | 4. 1917 è già un mese che sono sul fronte  Trentino  sono proprio sul posto dove è stato ferito  Cesare Battisti  il deputato di  Trento , vi garantisco che se arrivo a scampare di questo uragano forse voglio andare tanto lontano di questi paesi flagelati che fanno orrore solo che a sentire a nominare e a vedere poi sono cose incredibili e poi tutte quelle ingiustizie infatti sono cose che non credevo tanto voi altri avevate ragione e non muovetevi mai di la che state molto meglio qui non si sa niente di niente assolutamente di nessuna cosa che può passare in nelinterno. |  | 
|  1917, soldati, in Procacci, pp. 468-469
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 2 | 27 giugno 1917 Amatissima Giuseppina doppo i miei brevi scritti voglio darti mie nuove la mia salute è buona come ne spero sempre simile anche di te ti fo sapere che io mi ritrovo in sul  Trentino  sul  Monte Cimum . |  | 
|  1917, caporale, in Procacci, pp. 469-470
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 6 | Qui sul  Trentino  ora è un bel maccello; dovevano da tutti in principio sorvegliare, non aspettare che il cavallo sia fuori della stalla e poi fermare la porta; |  | 
|  1915, lettere, in Monteleone, pp. 66-78
 1973
 Lettere al re: 1914-1918
 | 11 | Poiché voi lo sapete meglio di noi che cosa significhi una guerra nel  Trentino , com’esso sia imprendibile colle sue giogaie fortificate e contro le quali non serviranno truppe numerose e fresche (non è questione di soldati) eppoi come se non bastasse non s’impaurisce il fantasma che s’erge dietro lo sfondo delle montagne il fantasma della  Germania ... |  | 
|  1915, lettere, in Monteleone, pp. 66-78
 1973
 Lettere al re: 1914-1918
 | 23 | Sfatate una buona volta quel pregiudizio sparso a bella posta che se il  Trentino  non sarà annesso all’ Italia  avremo la rivoluzione. |  |