1917, Turati, pp. 1-32  Turati, Filippo  1917  Gli internati politici e il ministero Salandra: discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’onorevole Filippo Turati l’11 dicembre 1915  | 261 |  TURATI . |  | 
 1917, Turati, pp. 1-32  Turati, Filippo  1917  Gli internati politici e il ministero Salandra: discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’onorevole Filippo Turati l’11 dicembre 1915  | 268 |  TURATI . |  | 
 1917, Turati, pp. 1-32  Turati, Filippo  1917  Gli internati politici e il ministero Salandra: discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’onorevole Filippo Turati l’11 dicembre 1915  | 319 |  TURATI . |  | 
 1919, Orlando, pp. 1-17  Orlando, Vittorio Emanuele  1919  Discorsi per la guerra  | 207 | Non sorrida, onorevole  Turati , io ho il diritto di pretendere da parte sua quella stima personale... |  | 
 1919, Orlando, pp. 1-17  Orlando, Vittorio Emanuele  1919  Discorsi per la guerra  | 208 |  TURATI . |  | 
 1917, Boselli, pp. 19-85  Boselli, Paolo  1917  Discorsi di Guerra  | 90 | L’onorevole  Turati  ancora una seconda volta o una terza... |  | 
 1917, Boselli, pp. 19-85  Boselli, Paolo  1917  Discorsi di Guerra  | 98 | (No: no:) Rispetto agli internati l’onorevole  Turati  fece due specie di questioni: una generale e una di immediata esecuzione. |  | 
 1917, Boselli, pp. 19-85  Boselli, Paolo  1917  Discorsi di Guerra  | 203 | La  Camera , il  Parlamento , non è, onorevole  Turati , quella moglie incomoda, che si cerca di tenere nascosta e di rimandare il più presto che sia possibile al celato focolare domestico. |  | 
 1917, Boselli, pp. 19-85  Boselli, Paolo  1917  Discorsi di Guerra  | 206 | E mentre noi domandiamo che la  Camera  ci conceda uno spazio di esercizio finanziario corrispondente a ciò che le consuetudini nostre e l’andamento dell’Amministrazione raccomandano, mentre domandiamo ciò, può essere certo l’onorevolo  Turati  che tutte le volte che ci potrà occorrere, per i supremi interessi della Patria, la parola viva — e direi il bacio, per mantenermi nel paragone (Viva ilarità), se fossimo unanimi — la parola desiderata di questa consorte non importuna, che è la  Camera  dei deputati, noi la chiameremo, noi ci rivolgeremo ad essa. |  | 
 1917, Boselli, pp. 19-85  Boselli, Paolo  1917  Discorsi di Guerra  | 210 | Non oso dire all’onorevole  Turati  di ritirare il suo. |  | 
 1916, P. Giuseppe, in Procacci, pp. 432-434    2000  Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra  | 17 | Delle grandi verità anno detto al parlamento Italiano  Treves ,  Turati  e  Maffi  e andetto poco; |  |