|  1917, Barzini, in Prezzolini, pp. 299-307Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 99 | Da  Plezzo  salivano gli attacchi del nemico. |  | 
|  1917, Barzini, in Prezzolini, pp. 299-307Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 100 | Stazione di rifornimenti, base di operazioni,  Plezzo  riceveva per la via del  Predil , al nord, e per la via dell’ alto Isonzo , a levante, le truppe e i cannoni che ridistribuiva poi per i valloni risalenti verso le coste del  Monte Nero . |  | 
|  1917, Barzini, in Prezzolini, pp. 299-307Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 101 | Prendere  Plezzo  voleva dire bloccare agli austriaci le più importanti vie di approccio di quel settore, chiuder loro delle porte. |  | 
|  1915, Atti diplomatici, in Prezzolini, pp. 323-333Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 50 | Indi pel contrafforte tra  Seisera  e  Schliza  sale al Wirsehberg e poi torna a seguire il confine attuale fino alla sella di  Neven , per scendele dalle fulde del  Rombone  fino all’ Isonzo  passando oriente di  Plezzo . |  | 
|  1916, prigionieri, in Procacci, pp. 481-485
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 29 | Io sono stato comandato di servizio di pattuglia con il Tenente e sergente, due caporali e 10 soldati, e siamo andati dentro il Castello di  Plezzo , e siamo stati circondati dai soldati austriaci, e poi hanno incendiato questo castello con l’artiglieria. |  | 
|  1917, prigionieri, in Procacci, pp. 486-491
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 69 | Il nostro compito era di raggiungere il paese chiamato  Plezzo  in  Valchiesa . |  | 
|  1915, lettere, in Monti vol. I, pp. 12-13
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 2 | Morto (in seguito a ferite riportate a  Plezzo ) il 5 febbraio 1916. |  |