1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 87 | Altissimo il morale in  Francia ; calma preparazione di una nuova campagna invernale. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 224 | Fino a qualche tempo fa, le truppe che si preparavano per andare in  Francia  avevano un fucile ogni tre soldati: e se lo passavano a turno per l’istruzione. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 238 | la  Francia  si estenderebbe in  Siria ; |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 260 | «È vero che gli alleati insistono» dice «ma alcuni atti nostri bastano oramai a far sapere che siamo legati alla  Francia  e all’ Inghilterra : |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 294 | a stento e c’è voluto il viaggio del gen.  Porro  a  Parigi  per ottenere di cambiar con la  Francia  camions con mortai. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 357 | Insiste sulla necessità che il pubblico sappia che noi siamo alleati della  Francia  e dell’ Inghilterra  e che non facciamo la guerra per conto nostro soltanto. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 611 | la  Francia  ce ne ha data la ricetta. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 801 | 571 —  Ben Ascar  inviò ieri ultimatum minacciando assalire  Deibat  con tutte forze Islam per punire tradimento  Francia  che ha ritenuto ostaggio sua famiglia. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 850 | Sarà mandato in  Francia  a combattere novamente. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1013 | Circa tedeschi disertori legione straniera si tratta, a quanto mi ha riferito questo mio collega di  Francia , di disertori dapprima internati a  Melilla  e poi lasciati evadere da quella Autorità spagnuola.» |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1027 | Il  Ministro degli Affari Esteri  Al Signor  Jousselin  —  Console  di  Francia  a  Tripoli  Comunica un resoconto della seduta della commissione interministeriale degli affari musulmani, del giorno 8 corrente. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1031 | Il Generale  Lyautey  è d’avviso che per l’avvenire dell’impero francese dell'  Affrica del Nord  sarebbe vantaggioso e di grande interesse la creazione di un califfato occidentale sotto l’ègida della  Francia  e completamente separato dal califfato d’oriente. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1033 | La  Francia  perciò, pur mostrandosi favorevole allo Scerif della  Mecca , deve ostacolare cautamente ogni influenza sul nord  Africa  per impedirgli di raccogliere eventualmente l’eredità del califfato di  Costantinopoli  nel mondo musulmano d’occidente. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1375 | Ne sono scoppiati già 54, un nulla rispetto alla  Francia  che ne ha già perduti così più di mille. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1425 | La  Francia  invece, e più che la  Francia   Barrère , insiste dal canto suo perché dichiariamo la guerra alla  Germania . |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1548 | Si adopera a persuadere  Francia  e  Inghilterra  che, mettendosi d’accordo con la  Grecia , mandino truppe a sbarrare il cammino agli austro-tedeschi che mirano a  Costantinopoli . |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1618 | Intanto  Francia  e  Inghilterra  minacciano: |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1624 | L’ambasciatore russo, d’intesa con i suoi colleghi di  Francia  e d’ Inghilterra , tenta spingere noi a prender parte alla spedizione. |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1641 | 3 ottobre Lo Stato Maggiore vorrebbe che noi ci unissimo con la  Francia  e l’ Inghilterra  e mandassimo anche noi truppe a  Salonicco . |  | 
 1915, Martini, pp. 475-566  Martini, Ferdinando  1966  Diario, 1914-1918  | 1750 | il nostro intervento a fianco della  Francia  e dell’ Inghilterra , nella misura che ci è consentita dalle nostre condizioni militari può avere efficacia, se non addirittura risolutiva, importante nel conflitto: |  |