|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 871 | Anche  Sonnino  è del parere di  Barrère  circa la  Bulgaria : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 910 | La dichiarazione di guerra era inoltre necessaria, affinché l’azione della  Quadruplice  sui  Balcani , sulla  Bulgaria  in specie, potesse esercitarsi più valida. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 912 | ma è chiaro che la nostra situazione era abbastanza curiosa, quando incitavamo la  Bulgaria  a far la guerra alla  Turchia  senza far noi quella guerra alla quale i nostri impegni cogli alleati ci obbligano. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1071 | In sostanza, secondo l’amico e collega, l’impresa dei  Dardanelli  è presso che disperata, il timore che la  Bulgaria  si stringa alla  Turchia  è fondato: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1088 | La  Bulgaria  non si muoverà: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1128 | Con la  Bulgaria  inutile trattare; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1241 | Neppure la molto strombazzata alleanza della  Bulgaria  con la  Turchia  è certa; sebbene si affermi che la  Bulgaria  romperà le ostilità a giorno fisso cioè il 19 corrente. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1499 | [... ] 23 settembre La  Bulgaria  mobilita e minaccia la  Serbia . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1557 | può anche darsi che la  Bulgaria  rimanga in neutralità armata... |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1621 | contro la  Bulgaria  la  Russia  non vuole muovere; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1636 | 2 ottobre Due anime in pena sono i ministri residenti di  Rumenia  e  Bulgaria : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1715 | 12 ottobre ( Napoli ) Il buon ministro di  Bulgaria  a  Roma  parte e mi manda la sua carta di visita. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1762 | Noi non volevamo la guerra con la  Serbia , esso invece ha già interrotto le relazioni con la  Bulgaria , ed io credo che l’oro si avvicini in cui l’ideale nazionale sarà compiuto. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1797 | La  Bulgaria , com’è noto, sospinta dagli austro-tedeschi ha mosso guerra alla  Serbia : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1830 | Si autorizza la dichiarazione di guerra alla  Bulgaria  e la partecipazione al blocco delle coste bulgare. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 2076 | D’altra parte le diffidenze degli alleati perché non dichiariamo la guerra alla  Germania  dopo averla dichiarata alla  Bulgaria , crescono … |  | 
|  1916, Morgari, pp. 1-31Morgari, Oddino
 1916
 L’armistizio: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916
 | 197 | La  Bulgaria  interviene. |  | 
|  1916, Morgari, pp. 1-31Morgari, Oddino
 1916
 L’armistizio: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916
 | 221 | La  Bulgaria  e la  Serbia  battono insieme i turchi, poi nella spartizione del bottino si azzuffano. |  | 
|  1916, Morgari, pp. 1-31Morgari, Oddino
 1916
 L’armistizio: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916
 | 222 | La  Bulgaria  viene privata della parte bulgara della  Macedonia , e più tardi si vendica vibrando alla  Serbia  la pugnalata alla schiena che l’ha ridotta nel nulla. |  | 
|  1916, Morgari, pp. 1-31Morgari, Oddino
 1916
 L’armistizio: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916
 | 283 | La  Bulgaria , umiliata, arrota l’arma che pianterà più tardi tra le spalle della  Serbia . |  |