|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 457 | Il giorno successivo l’associazione della stampa subalpina dette un ricevimento in onore dell’Onorevole  Boselli . |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 461 | L’Onorevole  Boselli  così rispose: |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 526 | L’On.  Boselli  volle recarsi in quella città per prendere parte alle onoranze funebri rese all’insigne giurista e, nel solenne trasporto della salma, ] ] |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 528 | L’Amministrazione comunale di  Napoli  colse l’occasione della presenza del Capo del Governo in quella città, per dare in suo onore un ricevimento in Municipio.e Esso ebbe luogo la sera del detto giorno 27 coll’intervento di tutte le notabilità di quella grande e nobile città verso la quale l’On.  Boselli  aveva sempre manifestato le più vive simpatie. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 573 | L’On.  Boselli  pronunziò, al teatro della Scala, un vibrante discorso. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 576 | In quella occasione fu donata all’On.  Boselli  la riproduzione artistica del «Que riero di Legnano» dello scultore  Butti : sulla base del gruppo era incisa la seguente scritta: |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 579 | Ecco il discorso pronunziato dall’On.  Boselli : ] ] |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 687 | Boselli  si ebbe il 6 Novembre dello stesso anno. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 688 | In quel giorno si riunirono a  Roma  i Presidenti di tutti i Comitati della "  Dante Alighieri ,, allo scopo di svolgere quei lavori che, negli anni di pace, spettavano ai Congressi generali della patriottica  Associazione Nazionale , della quale l’On.  Boselli  era da più anni Presidente e alla quale ha sempre dedicato con entusiasmo, mai diminuito, con fermezza di propositi, con fervore di italianità, le più ispirate energie. |  |