|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 141 | Nel  Consiglio  s’è ricordata la proposta del  Ministro della Guerra  alla quale il  Consiglio  stesso mostrò di aderire, cioè di porre al comando di ambedue le colonie il generale  Ameglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 156 | Do notizia del telegramma mandato ad  Ameglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 165 | Telegrafo ad  Ameglio  [ comunicando la nomina a governatore della  Tripolitania , con l’incarico di reggere il governo della  Cirenaica  ] |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 167 | Il gen.  Ameglio  risponde così al mio invito: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 190 | Veggo  Salandra  dopo ricevuta questa lettera, e gli do notizia dell’accettazione di  Ameglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 202 | Il gen.  Ameglio  ha insistito per rimanere alcuni giorni in  Cirenaica . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 275 | Do notizia al  Consiglio  della risposta di  Ameglio  il quale assumerà il Governo il giorno. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 413 | 21 luglio  Ameglio , rispondendo al gen.  Cadorna  che in onta alla legge gli ha direttamente telegrafato, pone questo dilemma: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 425 | Parlo a  Salandra  delle condizioni della  Tripolitania  quali le espone l’ Ameglio  e le conoscevamo. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 432 | Il gen.  Ameglio  (come lo conosco io:) s’è affrettato a farmi domandare quali saranno i suoi assegnamenti ora che, oltre al Governo di una colonia, ha anche l’incarico di reggerne un’altra: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 453 | Poiché il  Capo di S. M.  dopo averle volute conoscere non ha risposto all’ Ameglio  circa le proprie intenzioni, si prega il  Ministro della Guerra  a dar notizia al gen.  Cadorna  delle precisate richieste del Governatore; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 455 | Risulta avere l’ Ameglio  a sua disposizione 35 uomini e temerne innanzi a sé tra i 17 e i 18 mila. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 628 | Il gen.  Ameglio  espone il suo programma in un importantissimo telegramma. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 734 | ci vado con  Mosca , venuto espressamente da  Roma  per parlargli dell’invio in  Sicilia  degli ascari libici voluto dall’ Ameglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 780 | 13 agosto ( Frascati )  Ameglio  telegrafa da  Tripoli  13 - 8, ore 13.1: 967. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 783 | Di ciò fu data notizia ad  Ameglio  con mio telegramma n. 4627, cui questo risponde. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 796 | 17 agosto Da  Tripoli  il Governatore  Ameglio  telegrafa che la città è posta in tali condizioni da non temere assalti; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 855 | Desidera, com’è naturale, che di ciò sia data notizia al gen.  Ameglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1002 | Quando esce dal mestiere suo che è l’ Ameglio  — mi soggiunge che di un risveglio neutralistico e pacifistico si hanno nuove manifestazioni nel bel mondo romano. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1285 | 16 settembre Si torna a ridiscorrere degli ascari libici mandati dall’ Ameglio  in  Sicilia  per sospetto di possibile tradimento. |  |