|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 685 | Zupelli  crede che no: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 690 | Si associa a  Zupelli , per altre considerazioni. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 707 | Zupelli . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1416 | Zupelli  ha conchiuso: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1947 | Con  Zupelli : |  | 
|  1921, Cadorna vol. I, pp. 40-70Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 1
 | 58 | Ma, intanto, era stato studiato negli uffizi del corpo di stato maggiore, sotto la direzione del generale  Zupelli , comandante in seconda del corpo, un vasto programma di provvedimenti per far fronte alle esigenze dell’esercito. |  | 
|  1921, Cadorna vol. I, pp. 40-70Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 1
 | 59 | Dimessosi in quei giorni il generale Grandi dalla carica di Ministro della guerra, veniva sostituito il 10 ottobre dallo stesso generale  Zupelli , il quale saliva al potere coll’intento di attuare il programma testè concretato. |  | 
|  1916, Bissolati, pp. 45-64Bissolati, Leonida
 1935
 Diario di guerra: appunti presi sulle linee, nei comandi, nei consigli interalleati
 | 176 | Il Ministro Guerra ( Zupelli ) si è fatta attribuire la direzione  Albania  col  Decreto Luogotenenziale , così la guerra comincia a essere condotta a tre ( Cadorna ,  Zupelli ,  Sonnino ). |  |