|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 557 | I tedeschi sono a  Varsavia . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 604 | 3 agosto I tedeschi sono a  Varsavia : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 691 | Gli austro-tedeschi sono a  Varsavia ; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 756 | È addolorato della caduta di  Varsavia  e dell’insuccesso dei russi, sebbene non lo creda affatto irreparabile. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1095 | Quando vi giunse la notizia della caduta di  Varsavia , il  Camporeale  l’annunziò a tutti con grande letizia e con queste parole: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1096 | « Varsavia  è presa: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1324 | « Varsavia  è presa, la commedia sta per finire:» gridava sorridendo a  Camaldoli  un mese fa il  Camporeale , sollevando il disgusto di un prelato inglese che lo ascoltava. |  |