|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 23 | Ordinare, come il  Tassoni  fa, una capitolazione a un comandante che come il  Brighenti  si propone di resistere o comunque di combattere, mi pare eccessivo. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 28 | Il risultato del colloquio è stato l’invio di un telegramma al generale  Tassoni  ordinandogli di abbandonare ogni presidio e rimanere alla costa. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 36 | Com’era facilmente da prevedere il Capo di Stato Maggiore è indignato dell’ordine di arrendersi dato dal gen.  Tassoni  al comandante il presidio di  Beni Ulid : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 37 | ed ha mandato testimone e araldo della propria indignazione un telegramma al  Ministro della Guerra  che leva la pelle e avverte nientemeno che se il gen.  Tassoni  dette quell’ordine (e come può credersi che non lo abbia dato, se c’è il documento telegrafico:) deve essere richiamato. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 126 | Intanto il  Tassoni  sgombra l’altipiano: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 143 | ma quando poi siamo stati al deliberare, posto che i rinforzi domandati oggi stesso per la centesima volta non mi si daranno, che un generale da sostituire al  Tassoni  non c’è, che il mio progetto è inattuabile, ho dovuto per forza piegare la testa e rassegnarmi alla unificazione del comando, al provvedimento, del quale, ripeto, io avevo quasi dimostrata l’assurdità. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 174 | Vuol egli trattenersi in  Cirenaica  per fare l’ispezione o non piuttosto per lasciare il gen.  Tassoni  nelle peste intanto, e arrivare a  Tripoli  quando la ritirata dei presidi sia cosa fatta: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 175 | Comunque, data da lui oramai risposta affermativa al mio invito, telegrafo al gen.  Tassoni : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 200 | 10 luglio Il gen.  Tassoni  mi risponde secco: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 234 | Le responsablità del gen.  Tassoni  anche in questo brutto episodio sono gravissime. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 457 | il Presidente mi fa osservare essere ciò inutile avendo già il  Consiglio  [ dato ] autorizzazione di ciò fare al gen.  Tassoni : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 529 | perché la deliberazione del  Consiglio de’Ministri  da essere partecipata al  Tassoni  fu che, con le forze delle quali poteva disporsi, si tenesse quanto era possibile.» |  | 
|  1915, Bissolati, pp. 25-44Bissolati, Leonida
 1935
 Diario di guerra: appunti presi sulle linee, nei comandi, nei consigli interalleati
 | 510 | — Colazione col generale  Tassoni . |  |