|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 308 | Dice che il Monte delle Scale è nostro, lo  Stelvio  (:) è occupato dal nemico. |  | 
|  1922, Douhet, pp. 1-46Douhet, Giulio
 1922
 Diario critico di guerra 2: Anno 1916
 | 542 | Certo che, anche essendo i più forti, si può, in certi casi, fare cattiva figura, specialmente quando, come abbiamo fatto noi, si prende l’offensiva dallo  Stelvio  al mare. |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 386 | Corpo d’Armata doveva dunque, semplicemente, guardare, ed al caso resistere, dallo  Stelvio  al  lago di Garda  e, siccome in alcuni punti la frontiera era sfavorevole, fare subito quelle piccole operazioni offensive atte a fornirci una linea migliore, quivi fermarci, pronti a resistere ad una qualsiasi puntata nemica. |  | 
|  1916, Battisti, in Prezzolini, pp. 58-63Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 68 | Il generalissimo annunciava col suo stile serrato che ovunque dallo  Stelvio  al mare la nostra avanzata, oltre la frontiera, era avvenuta. |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 149-152Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 18 | in corrispondenza al  Trentino  e al  Veneto  è cisalpina; rimanendo interrotta per gli incontri diretti che tra italiani e tedeschi hanno luogo allo  Stelvio , nella chiusa dell’ Adige  superiormente a  Trento , e nell’alto corso del  Piave . |  | 
|  1915, Orlando, in Prezzolini, pp. 338-339Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 9 | il sungue fraternamente sparso dallo  Stelvio  all’ Isonzo  è stato il cemento, che renderà l’opera definitiva. |  |