|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 1245 | Dall’altra parte, verso lo  Slatenik , scende ripido e poi a strapiombo: |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 1279 | 1 Sezione in cresta, nella selletta tra  Krasji  e  Veliki : venne destinato  Cerrato , parendo quello il luogo più sicuro, essendo protetto a sinistra dalla guarnigione del Veliki e 769.a, frontalmente dallo strapiombo verso il fondo valle  Slatenik , strapiombo intaccato solo centralmente da un cono di deiezione: |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 1558 | la nebbia impediva la vista dello  Slatenik , non che delle antiche posizioni avversarie. |  | 
|  1917, Gadda, pp. 13-102Gadda, Carlo Emilio
 1991
 Taccuino di Caporetto : Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918)
 | 1635 | Io feci continuare alla mia sezione il «fuoco di presenza»; raffiche di mitragliatrici contro le pendici del Veliki e lo  Slatenik , e nella sottostante valle. |  | 
|  1916, Mussolini, pp. 17-67Mussolini, Benito
 1916
 Diario di guerra (Estr. da: "Rivista di psicologia", a. 12, n. 1-2)
 | 744 | Andiamo in fondo alla valle, alle sorgenti dello  Slatenik , un torrente che sbocca nell’ Isonzo , nella conca di  Plezzo . |  | 
|  1916, Mussolini, pp. 17-67Mussolini, Benito
 1916
 Diario di guerra (Estr. da: "Rivista di psicologia", a. 12, n. 1-2)
 | 763 | Lo  Slatenik  — ingrossato — urla in fondo al vallone. |  | 
|  1916, Mussolini, pp. 17-67Mussolini, Benito
 1916
 Diario di guerra (Estr. da: "Rivista di psicologia", a. 12, n. 1-2)
 | 1162 | Scoppia lontano, giù verso lo  Slatenik . |  | 
|  1917, Barzini, in Prezzolini, pp. 299-307Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 93 | Il 10 giugno lanciò più di sei battaglioni con una ventina di mitragliatrici, per un vallone che sale da  Plezzo  verso il declivio occidentale del  Monte Nero , il vallone dello  Slatenik . |  |