|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 10 | fiamme si elevavano da  Tolmino , da  Polubino , da  Modreja , dalla stazione di  Santa Lucia , da  Lom di Canale , da  Mesnjak , dal rovescio dell’altura di  Santa Lucia ; |  | 
|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 25 | Mentre al nord una puntata dimostrativa nella zona del  Monte Nero , al  Mrzli  e al  Monte Rosso , doveva impedire agli austriaci di spostare forze verso l’altopiano e toglieva loro prigionieri, mentre un’altra azione impegnativa si svolgeva sulla fronte  Santa Lucia  -  Santa Maria di Tolmino , l’operazione principale si snodava precisa e serrata, secondo il piano prestabilito. |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 39 | L’attacco risolutivo si svolgerebbe nel settore  Plezzo  - Selo (sud di  Santa Lucia ) e con maggiore violenza nella piana di  Tolmino . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 252 | Queste direzioni possibili, soggiungeva egli, erano tre, cioè: verso nord-est, «molto redditizia per paralizzare un attacco nemico partente da  Santa Lucia  e volgere la situazione a nostro vantaggio»; verso est «per rompere le linee a cavallo delle strade che conducono nel vallone di  Chiapovano  verso l’ Idria »; |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 258 | Il comandante della  2.a armata , ideando una simile manovra, si riprometteva certamente di raggiungere l’orlo settentrionale ed orientale dell’altopiano dei  Lom , come era necessario per tenere sotto il cannone la valle dell’ Idria  (programma minimo quando si voglia «paralizzare un attacco nemico partente da  Santa Lucia »). |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 384 | Finalmente, a contatto col gruppo  Stein  e sulla strada Bischoflak -  Santa Lucia , si trovava il gruppo del generale würtemburghese  von Berrer  (poi caduto alle porte di  Udine ); |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 432 | Dalla testa di ponte di  Santa Lucia  e di  Santa Maria  pare siano sboccate: la colonna meridionale della  12.a divisione slesiana ; 3 reggimenti ed una batteria da montagna würtemberghese dell’ Alpenkorps ; truppe germaniche del gruppo  von Berrer  (composto delle divisioni 5.a, 26.a e 200.a); truppe austriache del gruppo  Scotti  (composto delle divisioni 1.a, 33.a e, più tardi, della 35.a). |  |