Legenda: 
                Luogo 
                Persona 
                Organizzazione 
            
         
     
    
        Lemma: 
        San Marco  
         –  Nomi propri correlati:  
        Luogo
        Persona
        Organizzazione
    
    
        Varianti forma:
        san marco 3
    
    
    Visualizzo 1-3 di 3 elementi.
| Seq. | Testo |  | 
|---|
|  1921, Cadorna vol II, pp. 89-118Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 69 | b) porsi immediatamente in grado di concorrere verso la regione del  San Marco , col fuoco di almeno un centinaio di pezzi di grosso e medio calibro (tutti quelli efficacemente impiegabili verso il  San Marco ) lasciandoli nelle posizioni in cui si trovavano, nella parte settentrionale della zona dell’armata, o di poco variate; |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 512 | ed egli che, comandante la  48a divisione , ha avuto ai suoi ordini una brigata di siciliani, che al  San Marco  dié mirabile prova di valore, protesta contro certe deduzioni che dal doloroso episodio sono state tratte. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1866 | Quanto alla rapida avanzata che si sarebbe dovuta fare subito dopo la presa di  Gorizia , è bensì vero che era opinione diffusa che il nemico fosse in rotta, ma invece sta di fatto che esso si ritirò dalla prima linea ad un’altra ad est di  San Marco , che era già pronta con i suoi reticolati, che fermò la cavalleria, e contro la quale dovemmo iniziare delle lunghe operazioni di attacco. |  |