|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 346 | Rimane solo che la  polizia  italiana si è servita di quel cattivo arnese; |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1518 | Accenna ad alcuni fatti di persecuzione politica commessi dalla  polizia  italiana, che non è poi stata tanto blanda come si vorrebbe far credere. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1520 | La  polizia  perseguita, in concorrenza con l’autorità militare, i pretesi pregiudicati, anche politicamente, ma non tocca i distributori dei 24 milioni francesi spesi per la propaganda della guerra in  Italia . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1525 | non si chieda quindi di inasprire i metodi della  polizia  con persecuzioni inconsulte, ma si dia aiuto a tutti i bisogni della sua popolazione. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1649 | Tratta della  polizia  del  Mediterraneo , della necessità di attenuare la perfida opera di distruzione dei sommergibili. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 833 | Qualche tempo dopo venne a sapere, come ministro dell’Interno e quindi capo della  polizia , che una brillante operazione compiuta dal reparto del  ministero della Marina  che si occupa dello spionaggio, era riuscita ad impadronirsi di documenti importanti sullo spionaggio austriaco. |  | 
|  1916, Turati, pp. 3-31Turati, Filippo
 1916
 Contro la censura e gli internamenti: discorso dell’on. avv. Filippo Turati e Politica dei consumi: discorso dell’on. Enrico Dugoni
 | 203 | Le cifre ch’egli ci portò, domandatele ai vostri uffici di  polizia , scendete dal secondo al primo piano di Palazzo Braschi, sono fantastiche. |  | 
|  1917, Turati, pp. 1-32Turati, Filippo
 1917
 Gli internati politici e il ministero Salandra: discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’onorevole Filippo Turati l’11 dicembre 1915
 | 349 | Pensò allora la  Polizia  a intervenire presso l’industriale e a farglielo perdere: |  | 
|  1917, Turati, pp. 1-32Turati, Filippo
 1917
 Gli internati politici e il ministero Salandra: discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’onorevole Filippo Turati l’11 dicembre 1915
 | 379 | Quante volte protestai negli Uffici della  Polizia  contro le infamie che ho accennato, ho sempre trovato dei poliziotti, che, forti della mano libera data loro dal Governo, sorridevano dei miei sdegni. |  | 
|  1919, Orlando, pp. 1-17Orlando, Vittorio Emanuele
 1919
 Discorsi per la guerra
 | 218 | o si tratta di materia in cui ci sono già leggi, come sarebbe in materia di miniere, di  polizia , di vie di comunicazione ecc., ed allora il potere regolamentare aveva il suo limite nelle legge, come sempre avviene; o si trattava di materia non regolata per legge finora, come sarebbe l’allevamento dei colombi, che credo non sia regolato per legge, ed allora sarebbe stato il caso di uno di quelli che la dottrina chiama regolamenti indipendenti, vale a dire regolamenti che può emanare in virtù della sua facoltà di capo del potere esecutivo. |  |