|  1916, Partito Socialista, pp. 1-16{Partito socialista italiano}
 1916
 Al limitare della guerra!: contro i pieni poteri per la guerra: programma di azione socialista a guerra scoppiata: dichiarazione del Gruppo socialista alla Camera dei deputati nella tornata di giovedì 20 maggio 1915: da resoconto stonografico / aggiuntovi: La deliberazione del Convegno di Bologna 16 maggio 1915 ed il manifesto della Direzione del Partito 22 maggio 1916
 | 52 | PIROLINI . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 58 | Così non potrà dirsi davvero che l’onorevole  Pirolini  rappresenti l’opinione pubblica di  Milano : |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 274 | PIROLINI . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 293 | PIROLINI . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 332 | Dichiara che prende la parola soltanto per dare chiarimenti su qualche punto del discorso del deputato  Pirolini , il quale, in fondo, non ebbe che pochi spunti contro la politica interna. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 340 | Dichiara che si informerà sullo sbarco di  San Remo , che gli pare una favola, probabilmente suggerita da una specie di suggestione collettiva nei riguardi dei tedeschi della  Riviera Ligure ; a proposito dei quali dichiara che l’allontanamento di essi fu deciso molto tempo prima che l’onorevole  Pirolini  comunicasse l’ordine del giorno votato per il siluramento narrato dallo stesso. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 345 | Il criterio decisivo per la scoperta non può essere esposto, ma egli può dire che l’elemento di convinzione non venne precisamente dai fatti come gli espose il deputato  Pirolini . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 474 | La  Camera  sottolineò la notizia del telegramma del generale  Cadorna  all’onorevole  Pirolini , accennante all’esistenza di nemici interni, manifestando apertamente col trionfo decretato all’onorevole  Orlando , designato come la vittima necessaria, la condanna di ogni idea di preordinata dittatura militare, ogni possibilità di ritorno a metodi di violenza e di persecuzione, quali erano stati instaurati dal passato Gabinetto, presieduto dall’onorevole  Salandra . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 836 | PIROLINI . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 854 | PIROLINI . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 865 | La formula con la quale l’onorevole  Pirolini  terminò il suo dire, può essere anche da lui adottata. |  |