|  1917, lettere, in Monti vol. I, pp. 38-40
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 5 | ....  Pinotto  è un maestro straordinario nelle infinite necessità che l’inverno crea: |  | 
|  1917, lettere, in Monti vol. I, pp. 38-40
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 28 | I Comandi l’hanno saputo, hanno avuto relazioni col nome di  Pinotto , ma i Comandi non sapranno mai a costo di quali sacrifici e di quante fatiche e privazioni e lotte dure  Pinotto  ha raggiunto quello che ha raggiunto. |  | 
|  1917, lettere, in Monti vol. I, pp. 38-40
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 36 | quando  Pinotto  doveva allontanarsi dal Mont....  Giovannino  avrebbe dovuto rimanere: |  | 
|  1917, lettere, in Monti vol. I, pp. 38-40
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 47 | e anche  Pinotto  si commove. |  | 
|  1917, lettere, in Monti vol. I, pp. 38-40
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 60 | .... un giorno, quando  Pinotto  ed io saremo riuniti, perchè sento che lo saremo o nella vita o nella morte santa, chissà che vi possa raccontare quello che è stato. |  | 
|  1917, lettere, in Monti vol. I, pp. 38-40
 1935
 Lettere di combattenti italiani nella grande Guerra (vol.1)
 | 71 | Il nostro  Pinotto  ci guidi nell’opera di ricostruzione. |  |