|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 217 | Gli Austriaci lavorano per costruire una strada adatta a trasportare artiglierie al  Monticello , ma i nostri forti tacciono perchè per sparare un colpo bisogna, presentare una domanda, per via gerarchica, al Comando del  Corpo d’Armata . |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 426 | Un mese dopo lo scoppio della guerra, in seguito alla minaccia del  Monticello , un bel giorno giunse ad  Edolo  una batteria da 149 G. La Divisione lo seppe, per caso, dal personale della stazione. |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 518 | primo dalla mancanza di un concetto chiaro e preciso di che cosa voglia dire linea di difesa; secondo dall’incubo del  Monticello . |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 524 | L’incubo del  Monticello  consiste nel timore di vedere questa posizione occupata da artiglierie di medio calibro austriache. |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 525 | Si sente che il pensiero del  Corpo d’Armata  è che la prima linea di resistenza debba venire abbandonata se gli Austriaci portano dei medi calibri al  Monticello , quasi la guerra non avesse già dimostrato che si può rimanere in trincea anche sotto il fuoco dell’artiglieria di medio calibro, specie quando questa non può essere in grande quantità come al  Monticello . |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 526 | L’incubo del  Monticello  fa commettere molte sciocchezze e gli Austriaci non si immaginano quanta importanza noi diamo a questo particolare. |  | 
|  1917, soldato, in Procacci, pp. 463-464
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 7 | Caro fratello domani andiamo al riposo un paese vicino a  Monticello , dove sono già stato due mese, li si stà benissimo, il lavoro e moderato e di più che si è lontano dal pericolo, vuol dire che questa volta lo passata cosi spero di passarla sempre cosi anche per l’avenire. |  |