|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 22 | Il  Ministro della Guerra  ed io autorizzammo a trattare la resa il comandante il presidio di  Beni Ulid , ove altri modi di scampo non fossero da tentare. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 27 | Era là il  Ministro della Guerra . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 34 | ma poiché il Governatore non lo crede, il  Ministro della Guerra  non vuole seccature in questo momento e il Presidente non vuole — ed è il più ragionevole — eccidi di soldati nostri; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 37 | ed ha mandato testimone e araldo della propria indignazione un telegramma al  Ministro della Guerra  che leva la pelle e avverte nientemeno che se il gen.  Tassoni  dette quell’ordine (e come può credersi che non lo abbia dato, se c’è il documento telegrafico:) deve essere richiamato. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 38 | Ordine noi non demmo, il  Ministro della Guerra  ed io, ma facoltà di trattare la resa sì: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 40 | Per me poco male... ma per il  Ministro della Guerra ... |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 117 | Il  Ministro della Guerra  assicura che le munizioni non mancheranno, tuttavia piace sapere che ci si adopera a fabbricarne il maggior numero possibile. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 141 | Nel  Consiglio  s’è ricordata la proposta del  Ministro della Guerra  alla quale il  Consiglio  stesso mostrò di aderire, cioè di porre al comando di ambedue le colonie il generale  Ameglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 178 | In tale stato di cose, ricordando la sua delicata profferta di mettere a disposizione del Governo del Re il proprio ufficio, se di ciò potessero giovarsi le condizioni di codesta Colonia ho d’accordo col  Ministro della Guerra  il quale la chiamerà ad altri uffici deliberato che Ella sia sostituito nel Governo della  Tripolitania . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 233 | Ne scrivo immediatamente al  Ministro della Guerra |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 453 | Poiché il  Capo di S. M.  dopo averle volute conoscere non ha risposto all’ Ameglio  circa le proprie intenzioni, si prega il  Ministro della Guerra  a dar notizia al gen.  Cadorna  delle precisate richieste del Governatore; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 454 | e nella probabile ipotesi ch’egli neghi i battaglioni richiesti, lo stesso  Ministro della Guerra  prepari l’invio di quattro piroscafi per l’imbarco dei presidi di  Misurata  e di  Zuara . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 485 | senza tener conto dei 47 reggimenti richiesti dallo  Stato Maggiore  e dal  Ministro della Guerra  e dei quali fu sospesa la formazione: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 715 | L’argomento del  Ministro della Guerra  è decisivo. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 961 | Si approva la spesa di 400 milioni domandata dal  Ministro della Guerra  per la formazione di nuovi battaglioni. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1108 | lui  Ministro della Guerra , del  Tesoro , delle  Colonie  e fin delle  Poste . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1172 | il  Ministro della Guerra  mi ha detto che 300 potremmo dargliene: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1299 | vi si opposero, oltre a me non favorevole ma men fiero di loro nell’esporre i motivi della contrarietà, il  Ministro degli Affari Esteri  e il  Ministro della Guerra ; |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1303 | il  Ministro della Guerra  pro bono pacis ha assentito. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1392 | Il  Ministro della Guerra  afferma che, sopra la spesa di un miliardo per vestiario, si potranno avere ragguardevoli economie: |  |