|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 397 | Il  Ministero della Guerra  c’era cascato nella trappola. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1031 | Ricorda che presso il Comando supremo si è costituito un altro  ministero della Guerra , creando una specie di dualismo, ed esistono perfino due polizie di guerra, come disse l’onorevole  Treves , una all’interno e l’altra dipendente dal Comando; |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1057 | Conferma in parte le osservazioni fatte dall’onorevole  Bussi , ma richiama la  Camera  sulle funzioni del ministro senza portafogli, il quale è una espressione plastica di un simbolo politico e, mancando di potere esecutivo, non ha potuto che dare consigli al  ministero della Guerra . |  | 
|  1916, Turati, pp. 3-31Turati, Filippo
 1916
 Contro la censura e gli internamenti: discorso dell’on. avv. Filippo Turati e Politica dei consumi: discorso dell’on. Enrico Dugoni
 | 320 | Queste sono le ragioni per cui dovete intervenire e non più lasciare le Commissioni di requisizioni e di acquisto al  Ministero della guerra . |  | 
|  1916, Turati, pp. 3-31Turati, Filippo
 1916
 Contro la censura e gli internamenti: discorso dell’on. avv. Filippo Turati e Politica dei consumi: discorso dell’on. Enrico Dugoni
 | 322 | il  Ministero della guerra  e quello della marina sono due consumatori, come i privati cittadini, i comuni, le cooperative e via di seguito. |  | 
|  1922, Douhet, pp. 1-46Douhet, Giulio
 1922
 Diario critico di guerra 2: Anno 1916
 | 581 | Per i lavori in caverna, largamente impiegati dal nemico, l’ Ufficio Tecnico del C. S.  ci ha chiesto (31 gennaio) quanti martelli perforatori volevamo perchè ha istituito una Commissione speciale per l’acquisto (che ci sta a fare il  Ministero della guerra :). |  | 
|  1921, Cadorna vol. I, pp. 40-70Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 1
 | 138 | In seguito ad alcuni gravi fatti di indisciplina accaduti nel settembre 1914, rappresentavo al  Ministero della guerra  la necessità di energici provvedimenti per ristabilire quello che è senza alcun dubbio il primo elemento di potenza di un esercito. |  | 
|  1921, Cadorna vol. I, pp. 40-70Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 1
 | 252 | Esse furono esercitate dapprima presso il  Ministero della guerra , poi presso quello delle armi e munizioni, alle dipendenze del quale era passata la  Direzione generale di aeronautica , e specialmente in seno al Comitato supremo delle armi e munizioni, presieduto dal Presidente del  consiglio  ed al quale partecipavano parecchi membri del Governo, essendovi il Comando supremo rappresentato dal generale  Porro , sottocapo di stato maggiore dell’esercito. |  | 
|  1921, Douhet, pp. 1-60Douhet, Giulio
 1921
 Diario critico di guerra 1: Anno 1915
 | 48 | — Ho l’impressione che nè il Comando Supremo nè il  Ministero della Guerra  abbiano chiaramente compreso il carattere della guerra attuale. |  |