|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 266 | Non posso seguirlo in tutte le sue proposte, concernenti i tempi che seguiranno alla guerra, però a lui e ai senatori  Mazziotti ,  De Novellis , e anche al senatore  Fracassi , che parlarono della recente Conferenza economica tenuta a  Parigi , debbo rispondere che tutto ciò che sostanzialmente essa approvò fu reso di pubblica ragione nel nostro e negli altri paesi alleati. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 272 | Quando quel tema verrà dinanzi al  Parlamento  acquisteranno anche maggior valore quelle avvertenze d’indole commerciale che con tanta diligenza ha raccolto il senatore  De Novellis , e quei cenni sulle importanti nostre esportazioni nei varî paesi che ieri ha qui recato il senatore  Mazziotti . |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 301 | Qualche altro oratore accennò anche che altri Ministeri si sarebbero potuti creare (Commenti), e sembrami che il senatore  Mazziotti  avrebbo voluto un Ministero delle munizioni. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 304 | Ed assicuro il senatore  Mazziotti  che l’esservi un  Ministero  o l’esservi un sottosegretariato di Stato, quando il compito importantissimo ed urgente è affidato ad un uomo del valore e della energia del generale  Dallolio  (Approvazioni), la questione ha poca importanza; e può essere certo il  Senato  che l’opera di questo valente generale che ha tutte le competenze tecniche e insieme l’ardore dell’apostolato e che creò mirabilmente la mobilitazione industriale, non trovò e non troverà mai alcuno ostacolo in alcun’altra parte dell’Amministrazione della guerra. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 309 | E insieme a questa partecipazione di uomini politici, il Governo più e più sempre cercherà la partecipazione del Paese, degli uomini più competenti che nel Paese vi siano rispetto alle varie questioni, poichè il Governo sente ciò che ha detto ieri nel suo discorso eloquente l’amico senatore  Mazziotti , sente la necessità del contatto con la pubblica opinione, sente che questa è una guerra di popoli, e che per condurla valorosamente e vittoriosa mente conviene che il Governo sempre viva, si agiti e senta ed operi stretto col popolo nostro, unanime con esso. |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 314 | Egli ed i suoi colleghi  Mazziotti  e  Ferraris  chiesero al Governo che cosa avverrà della censura; |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 323 | Il senatore  Mazziotti  ci parlò delle riforme dell’Amministrazione: |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 336 | Così mi è grato rispondere alle alte considerazioni del senatore  Mazziotti . |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 346 | In quanto agli ordini del giorno, io potrei dire che il Governo li accetta tutti, e prego gli onorevoli senatori  Pellerano ,  Mazziotti  e Morra di voler riunire in un solo i loro ordini del giorno e precisamente in quello dell’onorevole  Pellerano . |  |