|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 278 | Di là il paese morto di  Marter : |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 290 | E va a vedere anche il tenente, e trova un conducente del  Val Brenta , scalcinato e barbuto, che guata con stupore a tutto quell’allarme che lo ha disturbato mentre spillava il più rosso vino di  Marter  dalla più pacifica delle botti. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 346 | Febbraio, il giorno della presa di  Marter . |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 381 | Ed ormai tutte le guardie, tutti i piccoli posti gustavano il dolce vine di  Marter : |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 422 | Stasera mentre si beveva del Torcolato pagato dal dottor  Cimberle  che ha preso cappello perché gli hanno rubato dalla stanza una bella stampa antica che lui aveva portata via a un conducente che se l’era arrangiata in un villa bucata come un crivello (ma questa la racconteremo un’altra volta), mentre dunque si beveva e si cantava Come porti i capelli bella bionda, io li porto alla bella marinar,  Campari  ha ricevuto l’ordine di portare tutta la nostra compagnia — forza 58 uomini — di rinforzo al  battaglione Feltre  che sta maluccio in quel di  Marter . |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 424 | A  Marter ,  Campari  si presenta al Maggiore. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 485 | Da  Borgo  a  Marter  la via è segnata da una scia di rosso sulla neve. |  | 
|  1921, Monelli, pp. 1-121Monelli, Paolo
 1921
 Le scarpe al sole: cronaca di gaie e tristi avventure d’alpini, di muli e di vino
 | 1287 | Un’altra volta che dovevamo vedere se alla stazione di  Marter  c’erano i cecchini, noi ci fermammo fuori del paese cento metri e lui fu comandato di punta, per provare. |  |