|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 119 | Costituiranno questo  Comitato cinque Ministri : della Guerra, della  Marina , del  Tesoro , degli  Esteri  e il Presidente del  Consiglio . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 378 | L’annunzio di questa nuova perdita della nostra  Marina  ha prodotto un penosissimo effetto. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 497 | La  Marina  moralmente non va bene. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 752 | 11 agosto Un piccolo successo della  Marina  giunge opportuno. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 813 | 18 agosto Il Capo di Stato Maggiore della  Marina  comunica: |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 821 | Ah: la  Marina : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 968 | E non dico delle chiacchiere che si fanno poi circa la  Marina : |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 970 | ma una cosa è vera, che le cose della  Marina  non vanno bene. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1341 | e però parla a me che lo ebbi a capo dell’ufficio  Marina  nel  Ministero . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1535 | La  Marina  lo sa, poiché a me, dopo averne acquistata la certezza, lo ha detto l’ammiraglio  Presbitero ». |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1541 | Il Re ha accettato queste dimissioni con decreto d’ieri ed ha incaricato il Presidente dell’interim della  Marina |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1546 | e la  Marina  ha bisogno di un uomo rigido e risoluto, dati i contrasti continui fra il  Duca degli Abruzzi  e il  Capo di Stato Maggiore , tutti due per giunta in contrasto finora col  Ministro  stesso. |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1581 | Ci vogliono quelli che hanno vissuto in mezzo alle officine come i  Breda , gli  Odero , i  Raggio , gli  Orlando , i  Tosi  ecc. ecc. e non i Professori, sia pure bravissimi, come l’on.  Ancona  o i capi divisione dei Ministeri della Guerra e  Marina . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1591 | Sto poco bene e non ho veduto perciò  Salandra  dopo il mio ritorno da  Monsummano , né so chi sarà il nuovo collega preposto alla  Marina . |  | 
|  1915, Martini, pp. 475-566Martini, Ferdinando
 1966
 Diario, 1914-1918
 | 1912 | Prega il  Ministro della Guerra  e della  Marina  di studiare la questione. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1337 | Chiede la parola il ministro della  Marina . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1338 | TRIANGI , ministro della  Marina . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1346 | TRIANGI , ministro della  Marina . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1350 | TRIANGI , ministro della  Marina . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1360 | Pensiamo che la  marina  è in combattimento ed i suoi capi non debbono essere sospettati. |  |