Legenda: 
                Luogo 
                Persona 
                Organizzazione 
            
         
     
    
        Lemma: 
        Marieta  
         –  Nomi propri correlati:  
        Luogo
        Persona
        Organizzazione
    
    
        Varianti forma:
        marieta 3
    
    
    Visualizzo 1-3 di 3 elementi.
| Seq. | Testo |  | 
|---|
|  1916, Silvio, in Procacci, pp. 449-450
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 4 | e cosi  Marieta  spero anche poi davenire in licenza per unaltri 15 giorni come lanno scorso. |  | 
|  1916, Silvio, in Procacci, pp. 449-450
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 5 | Cara  Marieta  tu mi dici che noi Primi entrati in guera dai Primi Combatimenti che abiamo futto delano scorso, che sul Giornale ce che non voliamo più andare avanti e che li tosterebbe la teritoriale a qugina Cara tene diro una io adesso che dai primi al prencipio della guera nella mia compagnia siamo rimasti in cinque soli, ma perche non siamo amoliati dobiamo sempre esere in guera e per noi non ce mai Cambio dobiamo morire, e mentre invece queli che sono venuti che son due mesi si trovano al nostro Reggimento le meglio raviste speciale liele dano aloro perche dicono che sono moliati e noialtri che e 15 mesi a momenti sedici che siamo in questi tormenti perche non siamo moliati cambio per noi non cene mai più bisogna morire sempre in guera vigliaco diun governo Itagliano diun traditore asasino sarebero cose marieta da fucilazione cominciare dal quel vechio schifoso di  Cadorna  e fino ai suoi aleati sucefosi deputati e tutta la camera, delinquenti [... ] |  | 
|  1916, Silvio, in Procacci, pp. 449-450
 2000
 Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra
 | 6 | marieta cara ti Raconterò meglio di questo seo la grazia di venire in licenza che spero presto di vedersi e  Marieta  e marieta e poi mi firmo... |  |