|  1916, Morgari, pp. 1-31Morgari, Oddino
 1916
 L’armistizio: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916
 | 71 | MARCHESANO . |  | 
|  1916, Morgari, pp. 1-31Morgari, Oddino
 1916
 L’armistizio: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916
 | 113 | MARCHESANO . |  | 
|  1916, Morgari, pp. 1-31Morgari, Oddino
 1916
 L’armistizio: discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’onorevole Oddino Morgari il 1. luglio 1916
 | 264 | MARCHESANO . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1672 | MARCHESANO . 17 (14) [ 30 giugno 1917, non svolto ] |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 194 | MARCHESANO . |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 242 | MARCHESANO . |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 248 | MARCHESANO . |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 308 | MARCHESANO . |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 330 | MARCHESANO . |  | 
|  1916, Turati, pp. 3-31Turati, Filippo
 1916
 Contro la censura e gli internamenti: discorso dell’on. avv. Filippo Turati e Politica dei consumi: discorso dell’on. Enrico Dugoni
 | 106 | MARCHESANO . |  | 
|  1919, Orlando, pp. 1-17Orlando, Vittorio Emanuele
 1919
 Discorsi per la guerra
 | 27 | E appunto perchè eccezionale, bisogna che sia temporanea, come hanno avvisato gli onorevoli  Agnelli  e  Marchesano , e — con una concessione subordinata, di cui gli sono grato, da quel punto di vista si metteva in fine del suo concitato e commosso discorso — l’onorevole  Bentini : |  | 
|  1919, Orlando, pp. 1-17Orlando, Vittorio Emanuele
 1919
 Discorsi per la guerra
 | 32 | MARCHESANO . — La relazione dice il contrario. |  | 
|  1919, Orlando, pp. 1-17Orlando, Vittorio Emanuele
 1919
 Discorsi per la guerra
 | 35 | E.  — La relazione, onorevole  Marchesano , non dice che questo. |  | 
|  1919, Orlando, pp. 1-17Orlando, Vittorio Emanuele
 1919
 Discorsi per la guerra
 | 168 | Fu detto bene, ieri, dall’onorevole  Marchesano , che la stampa, nella sua missione più disinconcepita, col suo reportage, è un’organizzazione che si può chiamare di spionaggio... |  | 
|  1919, Orlando, pp. 1-17Orlando, Vittorio Emanuele
 1919
 Discorsi per la guerra
 | 213 | (Interruzione del deputato  Marchesano ). |  | 
|  1919, Orlando, pp. 1-17Orlando, Vittorio Emanuele
 1919
 Discorsi per la guerra
 | 221 | (Interruzione del deputato  Marchesano ). |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 71 | Dopo il patriottico ed infiammato discorso dell’onorevole  Marchesano , che tanto commosse la  Camera , il discorso migliore dovrebbe limitarsi a dire che il  Ministero palpita  dei medesimi sentimenti che hanno ispirato l’Onorevole  Marchesano , che noi vogliamo ciò che l’ Onorevole Marchesano  ha invocato: |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 222 | All’onorevole deputato  Marchesano  ricordo che abbiamo fatto tanta eco ai sentimenti manifestati colla sua calda eloquenza, e credo vorrà ritirare il suo ordine del giorno. |  |