|  1915, Bissolati, pp. 25-44Bissolati, Leonida
 1935
 Diario di guerra: appunti presi sulle linee, nei comandi, nei consigli interalleati
 | 436 | Rossi  con cui fui ferito a  Luznica . |  | 
|  1917, Barzini, in Prezzolini, pp. 299-307Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 11 | La fronte napoleonica così diventava la cresta di  Luznica ; |  | 
|  1917, Barzini, in Prezzolini, pp. 299-307Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 68 | Dalla vetta la nostra occupazione, indicata da sottili e quasi invisibili sgranamenti di rocce prodotti dai lavori di trinceramento, e da qualche minuscola baracca di rifugio rannicchiata al coperto dietro a delle anfrattuosità, prosegue al sud, scende in quell’avvallamento che da lontano formava l’incavo del ciglio sul profilo del gran volto, e s’inoltra sulla fronte, cioè sulla cresta di  Luznica , che i soldati chiamano  Monte Rosso  per il suo fulvo colore. |  | 
|  1917, Barzini, in Prezzolini, pp. 299-307Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 76 | Fra lo schieramento delle Cime Bianche e il costone del  Monte Nero , in fondo ad un valloncello arido, anguato e selvaggio, è il passo di  Luznica , diventato una via di arrocco per le truppe nemiche lungo l’allineamento delle vette da difendere. |  |