Legenda: 
                Luogo 
                Persona 
                Organizzazione 
            
         
     
    
        Lemma: 
        Globokak  
         –  Nomi propri correlati:  
        Luogo
        Persona
        Organizzazione
    
    
        Varianti forma:
        globokak 4
    
    
    Visualizzo 1-4 di 4 elementi.
| Seq. | Testo |  | 
|---|
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 208 | Finalmente, dal passo di  Zagradan  partiva una breve linea che allacciava questo passo con quella già accennata che univa il Monte Xum col  Globokak ; entrambe costituivano un rientrante che aveva per iscopo di arrestare il nemico che, dopo aver conquistato il saliente di  Monte Jeza , fosse penetrato nella testata del  Iudrio . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 445 | Il generale  Capello  tosto rispondeva che gli ordini già dati al VII corpo corrispondevano a questo intendimento e che dietro il  Globokak  vi era la  5.a brigata bersaglieri . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 471 | la valle del  Natisone  difendendo la linea che dal  Globokak  (ove si attacca alla linea del contrafforte fra  Isonzo  e  Iudrio ) va al Monte Xum ed al passo di  Zagradan  a riallacciarsi a quella che per la sella di  Luico , le falde del  Matajur  e la stretta di  Robic  va al  Monte Stol . |  | 
|  1921, Cadorna vol. II, pp. 119-193Cadorna, Luigi
 1921
 La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa: 24 maggio 1915-9 novembre 1917 vol. 2
 | 561 | Anche il XXVII corpo, il quale aveva difeso tutto il giorno il  Globokak , ripiegava in conseguenza dei progressi del nemico in fondo a  Val d’Isonzo . |  |