Legenda: 
                Luogo 
                Persona 
                Organizzazione 
            
         
     
    
        Lemma: 
        gabinetto  
         –  Nomi propri correlati:  
        Luogo
        Persona
        Organizzazione
    
    
        Varianti forma:
        gabinetto 2
    
    
    Visualizzo 1-2 di 2 elementi.
| Seq. | Testo |  | 
|---|
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 226 | In realtà — io parlo con molta franchezza e non credo di mancare di rispetto parlando con franchezza, perché ho dell’onorevole  Sonnino  molta ammirazione e molta stima — se c’era ministro che nel  Gabinetto  precedente fosse discusso era proprio lui, ed anche il più colpito per una costante sconcordanza tra l’attesa e gli eventi in tutta la materia che era sotto la sua giurisdizione. |  | 
|  1916, Treves, pp. 3-31Treves, Claudio
 1916
 La concordia al potere / discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall’on. Claudio Treves il 29 giugno 1916
 | 233 | E allora evidentemente ogni altro al vostro posto, evidentemente l’onorevole  Bissolati  - che nella sua modestia ha voluto finire nella parte del  Gabinetto  che diventerà decorativa, rappresentativa, oratoria, distinguendosi dall’altra parte del supremo collegio del  Ministero , cui spetterà la trattazione degli affari - anche l’onorevoli  Bissolati  avrebbe potuto sostituirvi e certamente con delle vedute che agli alleati sarebbero state gradite almeno quanto le vostre. |  |