|  1922, Salandra, pp. 141-162Salandra, Antonio
 1922
 I discorsi della guerra: con alcune note
 | 32 | o cara a tutti noi terra del  Friuli , dove il cuore d’ Italia  ha battuto per trenta mesi, animato dal sangue più puro delle nostre vene, accogliete con animo saldo e fidente la nostra promessa: |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1337 | Egli per lunghi giorni percorse il  Friuli  e porta qui l’opinione precisa sua e di gran parte dei suoi conterranei profughi, che più che una disfatta militare sia stata una disfatta morale; l’anima della seconda armata era crollata. |  | 
|  1980, Fontana, pp. 68-142
 1980
 La grande guerra: operai e contadini lombardi nel primo conflitto mondiale
 | 220 | Questa povera gente del  Friuli  che son rimasti per un anno sotto di loro ne àn provato di tutte le qualità, son rimasti senza biancheria perché portavano via anche quella, il rame per far da mangiare è passato per primo in  Austria , tutte le campane in questo paesi non cè più una campana. |  | 
|  1916, Turati, pp. 3-31Turati, Filippo
 1916
 Contro la censura e gli internamenti: discorso dell’on. avv. Filippo Turati e Politica dei consumi: discorso dell’on. Enrico Dugoni
 | 176 | Vi sono infine gli italiani veri e propri, anche secondo lo stato civile, italiani di nascita, di consuetudini, di costume, di diritto, italiani come noi, cittadini, al pari di noi, della Venezia e del  Friuli , scacciati, arrestati, non si sa perché, per quei sospetti generici non mai specificati, di cui ho altre volte parlato. |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. V-XVPrezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 15 | Raccolgo in un volume di tipo scolastico ma che può essere ulile anche a persone colte, le pagine di italiani, che mi sono parse migliori per lo scopo educativo che mi propongo, scritte durante la guerra dallo scoppio del conflitto europeo fino all' invasione del  Friuli . |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 149-152Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 14 | «Lungo le  Alpi , dalle pendici settentrionali del Gottardo sino al  Friuli , e qui allora raggiungendo il mare, risuonan delle favelle romanze che apparentemente son diverse assai da quelle che si odono ai loro confini meridionali. |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 149-152Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 22 | oltre la terza, si stende il  Friuli , cioè la sezione orientale, la più ampia, la più popolosa, la più civilmente e storicamente importante, comecchè entrino in essa  Udine  e  Gorizia  e rientrassero già  Aquileja ,  Grado , e sopratutto, e sino a tempi relativamente non lontani,  Trieste , città poi fatte sue dalla favella veneta.... |  | 
|  1918, Prezzolini, pp. 149-152Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 30 | subordinata alla letteratura italiana e veneziana nel  Friuli , subordinata alla tedesca ne’Grigioni.... |  | 
|  1917, Momigliano, in Prezzolini, pp. 362-365Prezzolini, Giuseppe
 1918
 Tutta la guerra: antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese
 | 36 | Nostro è l’alto  Friuli . |  |