|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 515 | FEDERZONI . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 1-106Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1340 | Rispondendo all’onorevole  Federzoni  espone quali siano i mezzi di difesa contro i sommergibili e dà affidamento che essi si vanno sempre più intensificando. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 800 | FEDERZONI . |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 826 | Dichiara che le domande dell’onorevole  Federzoni  avranno risposta al loro turno. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1536 | Comincio dall’onorevole  Federzoni , che ha chiesto se fosse vera una circolare  Morrone , che lesse. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1543 | L’onorevole  Federzoni  mi domanda pure se sia vero che il generale  Cadorna  diresse note al presidente del  Consiglio Boselli , con cui denunziava propagande antibelliche dannose al paese. |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1587 | Sui pacchi postali, ove si rinvennero giornali, polveri, ecc. denunziati dall’onorevole  Federzoni , io non so nulla: |  | 
|  1917, Camera comitato segreto, pp. 126-230Camera dei deputati
 1967
 Comitati segreti sulla condotta della guerra: giugno-dicembre 1917
 | 1764 | FEDERZONI . |  | 
|  1917, Boselli, pp. 19-85Boselli, Paolo
 1917
 Discorsi di Guerra
 | 217 | Eguale preghiera al collega  Federzoni , anche per la ragione che gli dissi, che non voglio fare il ministro loquace. |  |